AERONAUTICIZZAZIONE per VALUTATORI AEROSPAZIALI AEA 9100
Obiettivo
Il corso fornisce gli elementi per una corretta comprensione ed approfondimento degli standard internazionali di qualità nel settore aerospaziale, comparati con i requisiti cogenti dei Regolamenti Europei per l'Aviazione Civile (Reg. (EU)2018/1139, (EU)748/2012, (EU)1321/2014 e successivi emendamenti) e delle corrispondenti normative militari (AER, AQAP). Il corso, approvato AIAD-CBMC/ACCREDIA, è riconosciuto per la qualificazione di “Aerospace Experience Auditor” (AEA 9100) in accordo allo schema IAQG previsto dalla EN 9104-3. La partecipazione è particolarmente raccomandata per coloro che abbiano superato il corso di valutatore ISO 9001 e/o EN 9100 per Auditor Aeronautico (AA), al fine di:
- Approfondire conoscenze tecnico-normative necessarie a partecipare ai gruppi di valutazione per il settore aerospaziale;
- Migliorare, attraverso gli approfondimenti ed esercitazioni, il grado di confidenza nell’utilizzo sia delle norme cogenti (Regolamenti e “Guidance Materials”) sia degli standard sui Sistemi di Qualità e Auditing;
- Confermare il necessario approccio ingegneristico volto a comprendere i complessi processi aziendali ed a valutare le evidenze di rispondenza ai requisiti posti dalle norme applicabili. Ai discenti che supereranno le prove di esame finale verrà rilasciato un attestato riconosciuto da AIAD-CBMC/ACCREDIA in base alla norma internazionale IAQG 9104-3.
Riferimenti EN 9104-3; EN9100
Contenuti
Nelle giornate del corso vengono trattati i seguenti argomenti:
La qualità nell’Industria aerospaziale; Principi dei requisiti normativi aerospaziali militari; Progetto, sviluppo, verifica e convalida; First Article Inspection (9102); Gestione della configurazione e requisiti di controllo; Requisiti normativi Autorità Aeronautiche Civili (CAA); Requisiti di Aeronavigabilità e Sicurezza; Uso di prodotti forniti dal Cliente; Requisiti per la prevenzione del Foreign Object Debris (FOD); Gesatione delle variazioni delle caratteristiche chiave (9103); Principi dei requisiti normativi spaziali; Materiali non conformi, requisiti e funzionamento del sistema di controllo; Requisiti e limitazioni per ispezioni a campionaturau; Requisiti di rintracciabilità del materiale aerospaziale; Sistema di “Accountability” del materiale aerospaziale; Definizione e gestione dei criteri di accettabilità e relative responsabilità; Approvazione e metodi di controllo dei fornitori; Flusso dei requisiti di Qualità; Controlli di taratura e limiti di impiego per attrezzature di monitoraggio e misurazione; Controllo delle attrezzature aeronautiche; Processi Speciali.
Chi dovrebbe partecipare
Rappresentanti di Enti di Stato e dell’industria che svolgono attività di: progetto, qualità, ingegnerizzazione processi ed auditing. In particolare, tale corso è indicato ai tecnici auditors professionisti di SGQ per l’aerospazio, già valutatori ISO 9001/EN9100, per la loro qualificazione come AEA 9100 (rif. EN 9104-3).
Nr. partecipanti minimo 4 - massimo 12
Durata 5 giornate**
Esami Test a risposta multipla, vero/falso, domande aperte.
(**) In caso di formazione in modalità E-learning il Corso è in linea con i contenuti di quello erogato in modalità classica, secondo il Syllabus fornito su richiesta del Cliente.
Il corso fornisce gli elementi per una corretta comprensione ed approfondimento degli standard internazionali di qualità nel settore aerospaziale, comparati con i requisiti cogenti dei Regolamenti Europei per l'Aviazione Civile (Reg. (EU)2018/1139, (EU)748/2012, (EU)1321/2014 e successivi emendamenti) e delle corrispondenti normative militari (AER, AQAP). Il corso, approvato AIAD-CBMC/ACCREDIA, è riconosciuto per la qualificazione di “Aerospace Experience Auditor” (AEA 9100) in accordo allo schema IAQG previsto dalla EN 9104-3. La partecipazione è particolarmente raccomandata per coloro che abbiano superato il corso di valutatore ISO 9001 e/o EN 9100 per Auditor Aeronautico (AA), al fine di:
- Approfondire conoscenze tecnico-normative necessarie a partecipare ai gruppi di valutazione per il settore aerospaziale;
- Migliorare, attraverso gli approfondimenti ed esercitazioni, il grado di confidenza nell’utilizzo sia delle norme cogenti (Regolamenti e “Guidance Materials”) sia degli standard sui Sistemi di Qualità e Auditing;
- Confermare il necessario approccio ingegneristico volto a comprendere i complessi processi aziendali ed a valutare le evidenze di rispondenza ai requisiti posti dalle norme applicabili. Ai discenti che supereranno le prove di esame finale verrà rilasciato un attestato riconosciuto da AIAD-CBMC/ACCREDIA in base alla norma internazionale IAQG 9104-3.
Riferimenti EN 9104-3; EN9100
Contenuti
Nelle giornate del corso vengono trattati i seguenti argomenti:
La qualità nell’Industria aerospaziale; Principi dei requisiti normativi aerospaziali militari; Progetto, sviluppo, verifica e convalida; First Article Inspection (9102); Gestione della configurazione e requisiti di controllo; Requisiti normativi Autorità Aeronautiche Civili (CAA); Requisiti di Aeronavigabilità e Sicurezza; Uso di prodotti forniti dal Cliente; Requisiti per la prevenzione del Foreign Object Debris (FOD); Gesatione delle variazioni delle caratteristiche chiave (9103); Principi dei requisiti normativi spaziali; Materiali non conformi, requisiti e funzionamento del sistema di controllo; Requisiti e limitazioni per ispezioni a campionaturau; Requisiti di rintracciabilità del materiale aerospaziale; Sistema di “Accountability” del materiale aerospaziale; Definizione e gestione dei criteri di accettabilità e relative responsabilità; Approvazione e metodi di controllo dei fornitori; Flusso dei requisiti di Qualità; Controlli di taratura e limiti di impiego per attrezzature di monitoraggio e misurazione; Controllo delle attrezzature aeronautiche; Processi Speciali.
Chi dovrebbe partecipare
Rappresentanti di Enti di Stato e dell’industria che svolgono attività di: progetto, qualità, ingegnerizzazione processi ed auditing. In particolare, tale corso è indicato ai tecnici auditors professionisti di SGQ per l’aerospazio, già valutatori ISO 9001/EN9100, per la loro qualificazione come AEA 9100 (rif. EN 9104-3).
Nr. partecipanti minimo 4 - massimo 12
Durata 5 giornate**
Esami Test a risposta multipla, vero/falso, domande aperte.
(**) In caso di formazione in modalità E-learning il Corso è in linea con i contenuti di quello erogato in modalità classica, secondo il Syllabus fornito su richiesta del Cliente.