FIRST ARTICLE INPSECTION (FAI) REPORT as per AS/EN9102
Obiettivo e Contenuti
L'attività di Ispezione del Primo Articolo (FAI) si basa sui requisiti di Gestione per i Sistemi di Qualità dettati dallo standard AS/EN 9100 per la verifica e la validazione dei processi produttivi e rappresenta un momento fondamentale nella realizzazione di un prodotto. Fanno parte dei contenuti del corso l'utilizzo dello standard AS/EN 9102 come linea guida per la registrazione dei dati relativi all'attività FAI, il controllo delle modifiche al processo produttivo e le verifiche per il rilascio del prodotto.
Gruppi di lavoro, esempi ed esercitazioni di simulazione su casi studio forniranno ai partecipanti al corso gli strumenti e la pratica applicativa sulla metodologia FAI.
Riferimenti AS9100D; EN9100:2018; AS9102B
Chi dovrebbe partecipare
Il corso è rivolto al personale tecnico di Ingegneria e Produzione che gestiscono o sono coinvolti nel processi di industrializzazione, produzione, validazione e rilascio di prodotti nei settori aerospaziale e della difesa.
Prerequisiti Nessuno - tuttavia è raccomandata la conoscenza dello standard vigente AS/EN9100.
Nr. partecipanti minimo 4 - massimo 12
Durata 1 o 2 giornate, in funzione del livello di approfondimento richiesto**
Esame Verifica di apprendimento
(**) In caso di formazione in modalità E-learning il Corso è in linea con i contenuti di quello erogato in modalità classica, secondo il Syllabus fornito su richiesta del Cliente.
L'attività di Ispezione del Primo Articolo (FAI) si basa sui requisiti di Gestione per i Sistemi di Qualità dettati dallo standard AS/EN 9100 per la verifica e la validazione dei processi produttivi e rappresenta un momento fondamentale nella realizzazione di un prodotto. Fanno parte dei contenuti del corso l'utilizzo dello standard AS/EN 9102 come linea guida per la registrazione dei dati relativi all'attività FAI, il controllo delle modifiche al processo produttivo e le verifiche per il rilascio del prodotto.
Gruppi di lavoro, esempi ed esercitazioni di simulazione su casi studio forniranno ai partecipanti al corso gli strumenti e la pratica applicativa sulla metodologia FAI.
Riferimenti AS9100D; EN9100:2018; AS9102B
Chi dovrebbe partecipare
Il corso è rivolto al personale tecnico di Ingegneria e Produzione che gestiscono o sono coinvolti nel processi di industrializzazione, produzione, validazione e rilascio di prodotti nei settori aerospaziale e della difesa.
Prerequisiti Nessuno - tuttavia è raccomandata la conoscenza dello standard vigente AS/EN9100.
Nr. partecipanti minimo 4 - massimo 12
Durata 1 o 2 giornate, in funzione del livello di approfondimento richiesto**
Esame Verifica di apprendimento
(**) In caso di formazione in modalità E-learning il Corso è in linea con i contenuti di quello erogato in modalità classica, secondo il Syllabus fornito su richiesta del Cliente.